Tematica Funghi

Boletus subtomentosus L., 1753

Boletus subtomentosus L., 1753

foto 126
Foto: Daniel Ullrich
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931

Famiglia: Boletaceae Fr., 1821

Genere: Boletus L., 1753

Descrizione

Cappello: 4-12 cm, prima emisferico, poi convesso, infine appianato, carnoso. Margine: involuto, leggermente ondulato. Cuticola: vellutata, tomentosa, poco screpolata, con tonalità giallo olivastre, bruno olivacee, prive di sfumature rosse. Gambo: 5-10 x 1-2 cm, slanciato, cilindrico, attenuato alla base, ricoperto da evidenti costolature, di colore giallo pallido, tendente ad imbrunire specialmente nella parte inferiore, alla base presenta spesso di micelio biancastro. Tubuli: lunghi 5-15 mm, adnati o subdecorrenti di colore giallo cromo, poi olivastri a maturazione, al tatto virano al blu lentamente in maniera quasi impercettibile. Pori: larghi fino a 1,5 mm, angolosi, giallo dorato, poi verdastri, virano leggermente al blu al tocco. Carne: prima soda, poi molle, fibrosa nel gambo; colore giallo pallido, brunastra sotto la cuticola, fulvo rosata alla base del gambo, vira debolmente all'azzurro soprattutto con il tempo umido. Sapore: dolce. Odore: acidulo. Microscopia; spore: 10-15 x 4-5 µm, bruno olivastre in massa, ellittiche fusiformi, lisce. Basidi: tetrasporici, clavati, 25-34 x 6,5-9 µm. Pleurocistidi: lanceolati, lisci, 47-72 x 8-12 µm. Commestibilità: commestibile. Specie simili: Boletus spadiceus var. spadiceus, molto simile, si distingue per la reazione con NH4OH che fa virare al blu la cuticola del cappello. Boletus zelleri, che ha un cappello più scuro, vellutato e rossastro. Boletus chrysenteron, che ha il cappello brunastro, con areole e screpolature tendenti al rosa. Boletus truncatus, simile al B. chrysenteron, ma con pori che virano rapidamente al blu. Boletus ferrugineus, che ha marrone, pori color ruggine, giallo, più vivo verso l'apice.

Diffusione

Fruttifica in boschi di latifoglie e aghifoglie, dall'estate all'autunno, anche a basse quote, su terreni acidi.

Sinonimi

= Boletus lanatus Rostk. = Boletus leguei Boud. = Boletus striipes (Fr.) = Boletus subtomentosus f. leguei (Boud.) Vassilkov = Boletus subtomentosus var. lanatus (Rostk.) Smotl. = Boletus subtomentosus var. marginalis Boud. = Boletus xanthus E.=J. Gilbert = Ceriomyces subtomentosus (l.) Murrill = Leccinum subtomentosum (l.) Gray = Xerocomopsis subtomentosus (l.) Reichert = Xerocomus ferrugineus var. leguei (Boud.) Bon = Xerocomus lanatus (Rostk.) Singer = Xerocomus leguei (Boud.) Montegut ex Bon = Xerocomus subtomentosus (l.) Fr. = Xerocomus subtomentosus f. xanthus E.=J. Gilbert = Xerocomus subtomentosus var. leguei (Boud.) Maire = Xerocomus xanthus (E.=J. Gilbert) Contu = Xerocomus xanthus (E.=J. Gilbert) Curreli.


00187 Data: 02/11/2006
Emissione: Funghi eduli
Stato: Iceland
00529 Data: 22/08/1989
Emissione: Funghi
Stato: Bhutan

01010 Data: 01/01/1995
Emissione: Funghi
Stato: Burkina Faso
01235 Data: 01/01/2010
Emissione: Constantin Sergueievitch Merejkovski (1855-1921)
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

01514 Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi - I Boleti
Stato: Congo (Brazaville)
01790 Data: 01/01/1989
Emissione: Funghi
Stato: Kampuchea (People's Republic)

03005 Data: 08/04/1985
Emissione: Funghi
Stato: Laos
03314 Data: 18/10/1995
Emissione: International Stamp Exhibition "Singapore '95" - Singapore - Farfalle e funghi
Stato: Maldives
Nota: Emessi in foglietti di 4 v. diversi per soggetto

03507 Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. con soggetti diversi
04095 Data: 01/01/2003
Emissione: Funghi e orchidee e insetti
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

04544 Data: 02/10/1989
Emissione: Funghi
Stato: Ghana